Google Website Translator Gadget

mercoledì 30 ottobre 2002

Presentazione "Banditi a Orgosolo"

BANDITI A ORGOSOLO

(Italia 1961, b/n, 75’)

R., m., p.: Vittorio De Seta

s., sc.: Vittorio De Seta, Vera Gherarducci

f.: Vittorio De Seta

mus.: Valentino Bucchi

scg.: Elio Balletti

int.: Michele Cossu, Peppeddu, Coccu, Vittorina Pisano

L’opera più nota e riconosciuta del più grande documentarista italiano è, come tutto il suo cinema, un lungometraggio fatto di nulla che si presenta come anomalo e straordinario nel panorama del cinema nazionale. La ricostruzione di una storia realmente accaduta, e rivissuta dagli stessi tragici protagonisti, è un’autoproduzione coraggiosa che sin dalle prime battute condanna l’inesistenza dello stato, delle sue leggi, della sua autorità. Orgosolo non è un luogo della fantasia pronto ad accogliere una semplice storia, ma una terra senza pane dove le forze dell’ordine, sorrette come sempre da un’ignoranza e una legittimità incompatibile con le molteplici realtà quotidiane, divengono silenziosa natura del crimine che porta la miseria a combattere con se stessa, generando violenza e brigantaggio tra i deboli vittime dei propri simili, coinvolti in una tragica lotta per la sopravvivenza. Lo stile di De Seta accompagna senza giudizio una dimensione che di fatto, per la sua stessa esistenza, è una condanna senza appello alla malcelata cecità di un’istituzione senza volto che da sola crea contemporaneamente occupazione con divisa e brigantaggio. La barbagia sarda assume un ruolo determinante. Lo spettatore è costretto a perdersi senza comprendere un orientamento impossibile, assoluto ed essenziale vuoto di umanità lasciato a se stesso, reso con una perizia che lascia il cinema senza finzione, senza documentarismo. Ciò che stordisce è la semplicità, immediato accadere e svolgersi delle barbarie, di una regia timida e precisa che, fotografata dallo stesso autore, mostra, nel portare a termine un film dove i protagonisti sono i veri briganti, i luoghi della disperazione che ci vengono accuratamente nascosti ma, grazie a un film come Banditi a Orgosolo, tornano nella memoria e nella realtà quotidiana con estrema forza.

Read more...

mercoledì 16 ottobre 2002

Presentazione "I fidanzati"

I FIDANZATI

(Italia, 1963, bn, 81’)

regia di Ermanno Olmi


Un “piccolo” e misconosciuto capolavoro del cinema italiano degli anni sessanta.

Il film di Olmi racconta la storia di un operaio di Milano che in pieno boom economico e grazie alle sue capacità professionali viene trasferito a lavorare in un grande stabilimento siciliano. La “promozione” giunge in un momento di crisi del rapporto sentimentale fra l’operaio e la fidanzata. Al termine del film questo rapporto a distanza rivelerà tutta la sua fragilità.

Una storia di sradicamento, con protagonista per una volta un settentrionale, che mette in rilievo le contraddizioni sul piano personale dello sviluppo economico capitalistico selvaggio degli anni sessanta in Italia, raccontata con una freschezza di stile e originalità davvero inconsueti anche per quel periodo storico così entusiasmante dal punto di vista cinematografico. Non è un caso se un regista come Jean-Luc Godard indicò sulle pagine dei Cahiers du cinéma proprio “I fidanzati” come miglior film dell’anno. Un film dove l’emozione non esplode mai, dove i toni sono ovattati e in cui i drammi sembrano semplici coincidenze, ma dove non per questo la miseria di un mondo ormai già destinato a divorare qualunque valore non riconducibile al denaro appare meno disperata.

Read more...

mercoledì 2 ottobre 2002

Presentazione "Simon del deserto"

SIMON DEL DESERTO

(Simón del deserto, Messico 1965, b/n, 45’)

R. s.: Luis Buñuel;

sc.: Luis Buñuel, Julio Aleandro;

f.: Gabriel Figueroa;

mus.:Raùl Lavista;

m.: Carlos Savage;

int.: Claudio Brook, Silvia Pinal, Hortensia Santovena, Enrique del Castello, Francisco Reiguera;

p.: Gustavo Alatriste.

Alla fine sarà l’urlo di Silvia Pinal a rimanere, e non servirà certo a Simon per comprendere com’è ancora possibile “sopportare la vita fino in fondo”. Proprio l’ultima battuta del film torna a cancellare un apparente senso di gioco e spensieratezza che Buñuel sembra voler costantemente concedere alla dissoluzione irreversibile innescata dalla cecità degli in-fedeli. È proprio questa mortificazione l’atto di ‘fede’ negli uomini, il disgusto che non può lasciarci sorridere fino in fondo perché sappiamo di non essere estranei alle sventure su cui danziamo spensierati. Non si sta scherzando con i santi ma con la società che comodamente evita le colonne per livellare quel caldo deserto che tutto risolve, l’orizzonte vuoto e piano che libera dai complessi e dai dubbi: se non c’è più niente l’uomo ha vinto se stesso, circondandosi di miraggi e di felicità, perpetuando l’accettazione del compromesso letale. I giochi sono fatti, basterà affermare di ‘sopportare’ mentre il mondo va a rotoli, mentre ci stiamo sgretolando. I dieci anni che separano i miracoli di Ordet e Viaggio in Italia da quelli dello stilita si sentono tutti, pare che sia trascorso un secolo. La colonna è oramai abbandonata e nessuno sembra accorgersi che sia mai esistita; se Dreyer e Rossellini ci hanno detto che un prossimo diverso e rivoluzionario esiste ma non si può filmare, Buñuel mostra la rivoluzione fallita, insiste nella necessità di filmarla per svestire la ripetizione dalla forza del potere, per sottrarre allo spettatore la banalità della svista e dell’accidentale. Di fronte a ciò non è più possibile abbassare il capo, la visione diventa irrinunciabile presa di coscienza e istantaneo slancio rivoluzionario.

Read more...

Manifesto "Simon del deserto"

Read more...

Manifesto seconda stagione - I parte


Il 18 dicembre il film "Una vita difficile" non sarà proiettato; verrà recuperato il 2 aprile 2003

Read more...

mercoledì 10 luglio 2002

Manifesto "Non aprite quella porta"

Read more...

mercoledì 3 luglio 2002

Manifesto "Rosemary's Baby"

Read more...

mercoledì 19 giugno 2002

Presentazione "Sicilia!"

JEAN MARIE STRAUB

DANIÉLE HUILLET

SICILIA!

(Italia/Francia 1999, b/n, 66')

La semplicità resta, nell'era degli accumuli, incomprensibile. In un mondo rovesciato si crede facile il difficile e viceversa. Straub-Huillet rivoltano-rivoluzionano il mondo e le persone restituendo a essi la posizione e il ruolo naturali. Costantemente il loro cinema è frainteso nel peggiore dei modi e questo film ci testimonia per l'ennesima volta che la società è costruita anche per questo. Chi riesce a speculare sui dotti e molteplici riferimenti letterari (Elio Vittorini che tornerà in Operai, contadini e forse nei prossimi film) -e non- che Sicilia! potrebbe stimolare, come per tutti i loro film, riesce solamente a godere di se stesso, delle quattro pagine che ha letto e dei milioni di film che ha visto, ricordando di aver consumato più industria culturale del proprio vicino di banco, ritornando meccanismo preparato e indispensabile alla discesa inarrestabile della società dell'accumulo. Tra i libri e le figurine non c'è più differenza. Questi occhi ancora credono di avere di fronte un cinema intellettuale, snob, letterario, che solo chi nuota nell'industria culturale può comprendere e valutare, con un certo fastidio e disprezzo, tale senza appello. Sicilia!, come tutto il cinema di Straub-Huillet, smaschera chi gode del proprio essere e del proprio sapere, condanna le riflessioni complesse di chi si sente autorizzato a sentirsi consapevole spettatore, pagante e senza colpe, di un mondo che rotola sempre più velocemente. Questo è un cinema primitivo, di un'imbarazzante semplicità, rivoluzionario. Un cinema per analfabeti, ciechi, ignoranti, scapestrati, che ci mostra quanto e come la 'cultura' è vincolata dalla sua rinnovata natura capitalista che rende impossibile la comunicazione, e le parole, per il ruolo consolidato di impartire ordini di consumo e di pensiero. Sicilia! è un arma sempre carica e puntata con estrema precisione contro tutto questo.

Read more...

GUARDALO ORA! Video, film e documentari online consigliati dal Kinoglaz cineforum

  © Blogger templates The Professional Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP