Google Website Translator Gadget

lunedì 20 aprile 2009

Presentazione "L'ANGELO AZZURRO", di Josef von Sternberg


Film tedesco degli anni ’30, Der Blaue Engel esprime appieno il malessere, la frustrazione, il senso di sconfitta che la Germania respirava in quegl’anni, reduce della sconfitta subita nella Grande Guerra.
La figura del professore di ginnasio che si innamora della bella Lola, ballerina e cantante di un locale notturno il cui nome dà il titolo al film, è l’emblema del declino dei vecchi valori della classe borghese della Germania guglielmina.
Dopo aver sposato Lola, il professore lascia la cattedra per poterla seguire nelle tournées teatrali. Senza più un soldo è costretto ad umiliarsi, prendendo anch’esso parte agli spettacoli.
Memorabile la scena in cui, durante un’esibizione, gli viene imposto di imitare il verso del gallo per divertire il pubblico. E’ qui che traspare la disperazione e l’angoscia di un uomo che ha perso tutto: rispettabilità, stima e credibilità.
Lo smarrimento individuale e sociale, ben incarnato da tale personaggio, rappresenta il crollo di una società che da lì a poco aprirà le porte al nascente nazismo.
Secondo film sonoro del regista, primo e unico diretto in Germania, ha lanciato nelle vesti della bella e conturbante Lola un’allora sconosciuta Marlene Dietrich che diventerà, assieme alla svedese Greta Garbo, una delle due stelle mondiali dello start system hollywoodiano.

Erica C.


Read more...

lunedì 13 aprile 2009

2° CICLO PROIEZIONI 2009


Dopo il ciclo "Made in Usa" il Kinoglaz cineforum prosegue con un secondo gruppo di film, tutti realizzati negli anni trenta del novecento. Questo l'elenco completo:

  • 22 aprile: "L'angelo azzurro" di Josef von Sternberg
  • 29 aprile: "Las Hurdes" di Luis Bunuel + "La pericolosa partita" di E.B. Schoedsack e I. Pichel
  • 06 maggio: "Il testamento del dottor Mabuse" di Fritz Lang
  • 13 maggio: "La regola del gioco" di Jean Renoir
I film verranno presentati in lingua originale con sottotitoli.

Read more...

lunedì 23 marzo 2009

Presentazione ciclo "Made in Usa"





Cosa unisce i 4 film di questo ciclo? Innanzitutto, il fatto di essere stati realizzati negli USA. La seconda cosa, di essere tutti film recenti, usciti in sala tra il 2007 e il 2008. La terza cosa, il fatto di essere dei film programmati nelle sale di mezzo mondo (con l’eccezione di Redacted, che riguarda però, almeno in Europa, solo l’Italia), quindi complessivamente visti da milioni di persone. La quarta cosa è relativa ai registi di questi film, tutti quanti considerati degli “autori” cinematografici, sebbene in misura e proporzioni diverse. La quinta cosa riguarda lo stile di questi film, ognuno dei quali ben definito, riconoscibile e personale; tutti i film sono in una certa misura “sperimentali” rispetto al circuito (mainstream) e al pubblico (medio) ai quali sono rivolti. Infine, tutti i film ci parlano, da punti di vista diversi, dell’America di oggi, o meglio, della recentissima America pre-Obama e pre-Crisi. Sono film che si confrontano con la guerra e le sue immagini (Redacted), con il terrore della fine (Cloverfield), con il mito per eccellenza della cultura popolare e musicale del dopoguerra, Bob Dylan (I’m not there), con l’assenza, di riferimenti, di affetti, di sogni (Paranoid Park).
I titoli di 3 di questi 4 film (solo I’m not there è uscito in Italia col titolo tradotto, Io non sono qui) sono stati lasciati in inglese. Non tanto un segno della colonizzazione anche linguistica che subiamo da oltreoceano, senz’altro – anche inconsapevolmente – un segno di prossimità rispetto ai temi affrontati. 4 film, fondamentalmente, che ci riguardano, molto più di quanto vogliamo pensare.

Read more...

Manifesto ciclo "MADE IN USA", 2009


Questi i film che proietteremo al Kinoglaz cineforum all'interno del ciclo "Made in Usa":

25 marzo 2009: Redacted, di Brian De Palma
01 aprile 2009: I'm not there, di Todd Haynes
08 aprile 2009: Cloverfield, di Matt Reeves
15 aprile 2009: Paranoid park, di Gus Van Sant

Il giorno delle proiezioni è il mercoledi; ; l'orario 21.30; tutti i film verranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano; l'ingresso è rigorosamente gratuito.

Read more...

mercoledì 18 marzo 2009

25 MARZO 2009: KINOGLAZ riapre!! proiezione del film "REDACTED", di Brian De Palma, 2007



MERCOLEDI 25 MARZO 2009, alle ore 21.30, presso il Csoa Askatasuna di c.so Regina Margherita 47 a Torino, ritorna dopo quasi 2 anni di assenza il Kinoglaz cineforum, con la proiezione del film di Brian De Palma "REDACTED". Il film verrà presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Read more...

martedì 17 febbraio 2009

Trailer "INGLORIOUS BASTERDS" di Quentin Tarantino, 2009


Da qualche giorno è disponibile in rete il primo trailer ufficiale del nuovo film di Quentin Tarantino. Come già accennato in un precedente post, ci auguriamo che dell'originale Inglorious Bastards Tarantino conservi il meno possibile (il nuovo titolo, con l'ultima vocale cambiata, è forse un segnale positivo), anche se - dobbiamo ammettere - la fotografia e le ambientazioni che si possono vedere nel trailer richiamano in maniera sinistra l'atmosfera del film di Castellari. Vedremo. Intanto, una prima sostanziale differenza è contenuta nel discorso del tenente interpretato da Brad Pitt. Il suo obbiettivo è esplicito: uccidere i nazisti, nella maniera più crudele possibile. O meglio, ucciderli tentando di fare peggio di loro. Il tema, date le implicazioni, è assai delicato. A ciò va aggiunto il fatto che nel film i soldati impegnati nella missione pare siano tutti ebrei. Difficile dunque che in questo caso Tarantino se la possa cavare con una semplice risata.


Read more...

sabato 24 gennaio 2009

"LASCIAMI ENTRARE" di Tomas Alfredson, 2008

Secondo la stragrande maggioranza dei critici cinematografici italiani (e non solo), Lasciami entrare è un bellissimo film. Per il quotidiano "Liberazione" Lasciami entrare è addirittura "il miglior film dell'anno". Per noi del Kinoglaz Cineforum, invece (e ci spiace dirlo), Lasciami entrare risulta essere, alla fine, null'altro che il tipico film "medio", quello che scivola senza lasciare tracce, noioso ma non troppo, "d'autore" ma digeribile, "contro" ma conciliante (con lo spettatore). Il classico prodotto indicato per i frequentatori delle platee dei festival.

Lasciami entrare è un film sui vampiri ma non è un horror, è una storia d'amore ma non è un melodramma, è commerciale ma di nicchia.

Saremo forse insensibili rispetto a certe corde, ma non abbiamo assolutamente trovato il film commovente (come invece hanno scritto in tantissimi), tanto meno emozionante. Anzi, per certi versi lo abbiamo trovato persino fastidioso. Questo perchè diffidiamo delle love stories che tendono all'assoluto, diffidiamo dell'amore trascendente, del sentimento puro (ovvero, senza sesso), che non conosce limiti e che noi, esseri imperfetti, non pratichiamo.
Eppure Lasciami entrare parte bene: il buio, la neve, una voce off, due passeggeri su un taxi, un palazzo popolare, un bambino alla finestra: è l'arrivo del vampiro.
Il giorno dopo, la scuola, il bambino di spalle, un poliziotto stupido fa una domanda, il bambino risponde. Poi, su una panchina, due bambini lottano. Vediamo solo le loro gambe: entra in scena il cattivo.


Da qui in avanti, il film procede sulla falsariga dell'incipit, con distacco e freddezza, ma senza scosse (a meno che qualcuno si emozioni per dialoghi tipo: "Ho 12 anni, ma da un sacco di tempo"). Aspettiamo invano il cambio di marcia, lo scarto, il momento in cui - come scriveva Serge Daney - sia permesso a noi spettatori di "entrare" nel film.
Noi, spettatori, dobbiamo restare fuori. Dentro, resteremmo delusi. Delusi perchè un regista svedese che cita Persona alla quarta inquadratura, se "gioca" con lo spettatore, o ha in mano almeno un poker, oppure sta bluffando. Inutile dire che propendiamo per la seconda ipotesi.



Read more...

martedì 13 gennaio 2009

Colonies



Read more...

GUARDALO ORA! Video, film e documentari online consigliati dal Kinoglaz cineforum

  © Blogger templates The Professional Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP