Google Website Translator Gadget

mercoledì 13 marzo 2002

Presentazione "Detour"

DETOUR

(USA 1946, b/n, 65')

R.: Edgar Ulmer

i.: Tom Neal, Edmund MacDonald, Tim Ryan

Autentico e noto b-movie, Detour racconta un viaggio estremo verso una meta impossibile, quella felicità del peggior sogno americano chiamata California. La Hollywood che ha chiuso le porte alla fidanzata di Al è la stessa da cui Ulmer si tiene a debita distanza. Quest’opera sporca, povera e imprecisa, si mostra immediatamente come alternativa allo star-studio system: nessun volto noto, nessun titolo, pochi spazi, nessun esterno, una trama assurda contro ogni logica, una durata non convenzionale. Ciò che resta sono le briciole del protagonista; colpito da quel destino violento e infallibile ci racconta la sua storia da un bar; le immagini scorrono ineluttabilmente come un lungo flashback mostrandoci qualcosa del vicino passato che né lui né noi possiamo modificare. Forse l’errore del pianista Al è stato quello di volersi inserire in un cinema luccicante che non gli apparteneva e che non poteva capirlo; il caso è meno casuale di quanto si possa credere e la forza con cui ancora oggi questo film si allontana con ogni mezzo da un cinema per sognatori fatalmente artificiali si sente ancora oggi e rende Detour ancor più classico del cinema non visto da Al.

Read more...

mercoledì 6 marzo 2002

COPERTINA 1° CD: NOUVELLE VAGUE


Read more...

Manifesto terza rassegna

Read more...

mercoledì 27 febbraio 2002

Presentazione "Il ladro"

IL LADRO (The wrong man)

Regia: Alfred Hitchcock. Soggetto: Maxwell Anderson (dal suo racconto The true story of Emmanuel Balestrero). Sceneggiatura: Maxwell Anderson e Angus McPhail. Fotografia: Robert Burks. Scenografia: Paul Sylbert e William L. Kuehl. Musica: Bernard Herrmann. Montaggio: George Tomasini. Interpreti: Henry Fonda (Christopher Emmanuel Balestriero, “Manny”), Vera Miles (Rose, sua moglie), Anthony Quayle (O’Connor), Charles Cooper (il detective Matthews), Richard Robbins (Daniel, il colpevole), John Heldabrant (Tomasini). Produzione: A. Hitchcock (Warner Bros). Durata: 105’. USA, 1956.

The wrong man, ovvero un uomo che per sbaglio si ritrova colpevole di reati mai commessi.

All’inizio del film, è Hitchcock stesso a presentare questa storia come un fatto realmente accaduto.

New York 1953.

Un evento imprevisto sconvolge l’ordine della vita del protagonista. Inizia così l’itinerario di Emmanuel Balestrero. La casualità, supremo pericolo, irrompe nel tranquillo universo borghese per sconfiggerne ogni principio di sicurezza. Il flusso ripetitivo dei gesti e dei fatti quotidiani si disgrega insieme all’illusione di aver conquistato una dimensione inattaccabile e sicura. Come altri eroi hitchcockiani, Emmanuel si crede immune e estraneo alla violenza, alla morte, all’ingiustizia. La rottura dell’ordine operata dal caso lo porta invece a dover affrontare e accettare l’inevitabile precarietà e disarmonia di ciò che lo circonda. Non sempre è possibile allontanare e rimuovere facendo finta che tutto vada per il verso giusto.

Se però altri personaggi hitchcockiani prendono di petto la sfida lanciata loro dal caso, agendo attivamente per non subire la cattiva sorte, Emmanuel segue impotente il corso degli avvenimenti, lasciandosi trascinare senza ribellarsi. Sembra non voler capire che ciò che gli viene ripetuto dal poliziotto (“Un innocente non ha mai nulla da temere”) non può essere che un’enorme menzogna propinata dalle istituzioni.

Alla fine il presunto colpevole paga a caro prezzo il riconoscimento della sua innocenza. La follia della moglie distrugge l’armonia che pareva ristabilita. L’ultima ritratto della famigliola felice a spasso sui viali alberati e soleggiati della Florida è talmente stereotipato che svela l’ipocrisia di ciò che mostra. Hitchcock sceglie di restare a distanza, riprendendo il quadretto da lontano, come se temesse di mettere a fuoco la tragica sorte dei suoi protagonisti.

Read more...

Manifesto "Il ladro"

Read more...

mercoledì 20 febbraio 2002

Presentazione "Un condannato a morte è fuggito"

UN CONDANNATO A MORTE E' FUGGITO (Francia 1956)

Un Condamné à mort s'est échapé

R.: Robert Bresson

s.: dal racconto di André Devigny

sc.: Robert Bresson

f.: Léonce-Henry Burel

mus.: Wolfang Amadeus Mozart

scg.: Pierre Charbonnier

m.: Raymond Lamy

int.: Françoise Leterrier, Roland Monod, Jacques Ertaud, Charles Le Clainche, Maurice Beerblock;

p.: Société Nouvelle des Etablissements Gaumont/Nouvelles Editions de Film

Forse una delle evasioni più scontate con cui è possibile imbattersi. Banale, ovvia, che nell'esito e nella riuscita non ha in realtà nulla da dirci. A partire da un titolo che tutto svela e non lascia il tempo di dubitare, lo spettatore non può perdere tempo dietro ai giochetti della suspence. Fontaine fuggirà. Escluso il prologo dove il protagonista 'ci prova' d'istinto (quasi che il miraggio concreto della libertà sia veramente a portata di mano per tutti), il film è interamente girato nel carcere nazista di Lione. Lo scetticismo negato intorno ad una possibile Liberazione, in cui l'azione di un condannato a morte Resistente non ci mostra l'eccezione ma un punto di partenza, uno stato d'animo sempre sicuro di non poter più che vincere, mette Bresson in condizione di poter rendere l'operazione più rischiosa e stupefacente (l'evasione) come un gesto semplice. Quindi la minuzia di Fontaine che pare una formica a volte annoiata per quei piccoli lavoretti artigianali necessari per preparare la fuga. L'insistenza sull'indispensabilità e l'importanza del lavoro metodico e 'autoregolato' ci viene anch'esso mostrato come un'altra condizione banalmente determinante per poter finalmente cominciare ad agire e a pensare al di fuori delle mura che ci hanno costruito intorno. Il volto di Fontaine ha quasi perso espressività e sentimenti, tutto della sua persona è concentrato sull'azione, sull'analisi. Poi i compagni, entrambi indispensabili, sia nel fallimento che nell'aiuto. Un'opera che il tempo ed il mercato non potranno travisare è ancora lì a raccontarci come Fontaine continuerà a scappare ogni istante da tutti i carceri. La sua azione di Resistenza al di fuori di essi è nelle nostre mani.

Read more...

Manifesto "Un condannato a morte è fuggito"

Read more...

mercoledì 13 febbraio 2002

Manifesto "La grande illusione"

Read more...

GUARDALO ORA! Video, film e documentari online consigliati dal Kinoglaz cineforum

  © Blogger templates The Professional Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP