Presentazione della rassegna "Generi del cinema popolare italiano"
SUL CINEMA POPOLARE ITALIANO
Anche noi del Kino Glaz cineforum abbiamo deciso di proporre una serie di film di quel periodo, così particolare per la storia di questo paese, per un motivo abbastanza semplice: secondo noi questi film rappresentano l’ultimo esempio in occidente, seppur con evidenti limiti, di cinema realmente (verrebbe da dire, anche se il termine non ci piace, autenticamente) popolare, intendendo in primo luogo con questo aggettivo quei film destinati a un pubblico il più possibile vasto, eterogeneo e senza pretese, se non quella di non rimpiangere i soldi spesi per il biglietto; in secondo luogo, ed è quello che fa la differenza fra un film di Mario Bava e uno con Alvaro Vitali, film realizzati da persone che, oltre ad amare profondamente (nella maggior parte dei casi) il loro lavoro, erano obbligate a rispettare con pochi soldi degli standard qualitativi molto elevati che oggi nemmeno le maxiproduzioni (vedi Benigni) riescono più a raggiungere. Questo perché, detto banalmente, il confronto tra film e film era tutto interno al cinema.
Dalla metà degli anni Settanta, lentamente ma inesorabilmente, il cinema di genere comincerà a tramontare, e progressivamente sempre meno gente si recherà in sala. L’immaginario delle persone si restringerà alle dimensioni dello schermo televisivo (all’epoca Drive-in e Dallas, oggi Zelig e Perlasca) al punto che il destino riservato ai film che abbiamo messo in programma in questo ciclo (che, è importante sottolinearlo, all’epoca furono visti al cinema da milioni e milioni di persone, e non certo da pochi “intellettuali”) è ancora una volta quello, inoffensivo e celebrativo, del museo.
Ci vogliono molta immaginazione e ottimismo per pensare oggi che una persona che veda in televisione i titoli di testa virati seppia di “Cosa avete fatto a Solange?” non cambi immediatamente canale per controllare che il televisore non si sia rotto, eppure è proprio questo che succede (non è una battuta). Succede cioè che persino il cinema di serie B, in quanto ancora costruito sfruttando meccanismi espressivi del mezzo cinema, a cui doveva necessariamente rendere conto, spiazza lo spettatore privo di memoria. Non bisogna però credere che si tratti di una sorta di dialettica tra linguaggi vecchi (il cinema) che cedono il passo a linguaggi nuovi (la televisione); si tratta piuttosto dell’impoverimento e di quella che potremmo chiamare desemantizzazione della lingua delle immagini in movimento. Sarebbe come dire, per tentare un paragone, che chi scrive nei messaggi inviati con il telefono cellulare grz e ke invece di grazie e che sta usando un nuovo linguaggio. Questo sarà certamente più funzionale ai ritmi dei nostri tempi, ma sicuramente non arricchirà le nostre capacità di restituire attraverso il linguaggio la complessità del reale.
Nessuna rivalutazione, dunque, e soprattutto nessuna celebrazione. Quello che ci interessa, come sempre, è riappropriarci di quell’immaginario di cui parlavamo prima, anche quando è di basso profilo. Della critica dei singoli film, invece, ce ne occuperemo la prossima volta.
0 commenti:
Posta un commento